SABATO 25 FEBBRAIO 2023E’ in programma un'interessante visita alla mostra "I pittori di Pompei" presso il Museo Civico Archeologico di Bologna seguita dalla visita guidata al Cenobio di S. Vittore.ProgrammaSABATO 11 FEBBRAIO 2023vi segnaliamo la visita guidata dallo storico dell'arte Angelo Passuello alla chiesa di S. LorenzoProgrammaLunedì 19 dicembre 2022E’disponibile il programma delle uscite culturali di Italia Nostra gennaio-giugno 2023ProgrammaSabato 17 dicembre 2022lo storico dell'arte Angelo Passuello ci accompagnerà nella visita della chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona.ProgrammaSabato 5 Novembre 2022lo storico dell’arte Angelo Passuello ci condurrà alla scoperta di una delle massime espressioni dell’architetturagotica italiana: la basilica di Santa Anastasia.ProgrammaSabato 8 Ottobre 2022, 10.00 - 11.30In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, si svolgerà una visita guidata dal nostro paletnologo e storico Giorgio Chelidonio, che ci condurrà a Veronetta per scoprire, lungo la Via Postumia, le Mura Urbiche e la loro storia.ProgrammaSabato 24 settembre 2022 Nella visita inaugurale della nuova stagione, Angelo Passuello ci condurrà alla scoperta di un complesso, simbolo del Gotico europeo: le Arche scaligere.Leggi volantino14-15-16 SETTEMBRE 2022Toscana: Pistoia, Lucca e Pisa, tre tappe famose, sempre suggestive e... da riscoprire.Leggi il volantino:DOMENICA 26 GIUGNO ORE 16.30-18.00 2022VISITA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRA' DI BELFIORE (VR)Lo storico dell'arte Angelo Passuello ci condurrà a scoprire la storia,l'architettura, l'arte dell'antico santuario della Madonna della Stra'di Belfiore.Leggi il volantino:Sabato 11, domenica 12 giugno 2022Assieme allo storico dell’arte Angelo Passuello approfondiremo le particolarità storiche, artistiche e costruttive della Basilica di S. Zeno a Verona.Leggi il volantino:VENERDÌ 27 MAGGIO 2022: CAPRINO VERONESEVisita all'Oratorio di San Martino, al "Compianto sul Cristo Morto" del Maestro di Santa Anastasia e " alla Camera dei Sogni"Leggi volantinoVenerdì 13 Maggio 2022visita guidata della mostra "Donne nell'arte dal Cinquecento fino alla Belle. Èpoque.Nel pomeriggio visita guidata al Duomo di Salò.ProgrammaSabato 9 aprile 2022Chiesa della SS. Trinità in Monte Oliveto.Saremo accompagnati dal Dott. Angelo Passuello che ci farà da guida.Leggi volantinoSabato 26 marzo 2022 10.30 – 12.30Santa Maria a Gazzo e l'architettura medievale nel Basso veronese.La chiesa di Santa Maria di Gazzo, lambita dal corso del fiume Tartaro, sorge su un’area che cela resti di antiche civiltà del passato, dalle ere preistoriche sino all’epoca romanaLeggi volantinoDomenica 6 marzo ore 15.00-17.00Visita guidata con Angelo Passuello alle pievi romaniche della Valpolicella: San Giorgio "Ingannapoltron" e San Floriano.Ritrovo alla pieve di San Giorgio "Ingannapoltron"Costo 10€Per iscrizioni mandare un messaggio al numero 3400974754Sabato 26 febbraio 2022Visita a San Giovanni in Valle e il romanico veronese maturoAssieme allo storico dell’arte Angelo Passuello approfondiremo con un ottica critica le particolarità di questo importante complesso: la sua storia, le caratteristiche strutturali e gli straordinari apparati scultorei, gli antichi sarcofagi custoditi nella cripta.Turno 1: 10.00 - 11.15Turno 2: 11.15 – 12.30Leggi volantinoVIAGGIO CULTURALE ITALIA NOSTRA 2022IL FASCINO DELL'ISOLA DI CIPRO23 Aprile - 30 Aprile 2022Leggi volantinoSabato 22 gennaio 2022Visita alla chiesa di S. Fermo Maggiore guidati dallo storico dell’arte Angelo Passuello.ProgrammaSABATO 18 dicembre 2021Assieme allo storico dell’arte Angelo Passuello continueremo il percorso per le strutture protoromaniche del territorio veronese. per visitare la chiesa di San Severo di Bardolino.ProgrammaSABATO 27 E DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021 COLLEZIONE CARLON PALAZZO MAFFEI - VERONA Una perla rara, uno scrigno che ha come cornice lo scenografico seicentesco Palazzo Maffei: così viene giustamente definita la Casa Museo voluta dall'imprenditore Luigi Carlon in cinquant'anni di grande passione per l'arte contemporanea e antica che ora diventa patrimonio pubblico.ProgrammaSabato 25 Settembre 2021Lo storico dell'arte Angelo Passuello ci accompagnerà nella visita della pieve di S. Giorgio di Valpolicella.ProgrammaMartedì 19 Ottobre 2021Una giornata a Milano tra arte e religione: la mostra "IL corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo" e la Certosa di Garegnano.ProgrammaDomenica 5 settembre 2021, nell'ambito della manifestazione "Vie dei mulini veronesi", si terrà la visita guidata lungo il percorso dei tre fiumi Tartaro, Tione e Piganzo.La manifestazione è sostenuta, tra gli altri, anche da Italia Nostra.Leggi volantinoVenerdì 30 luglio 2021 ore 20.30 - 22.00Abbazia di Villanova in notturnaIn questa uscita serale nell’Est veronese scopriremo lo straordinario complesso monastico di Villanova presso San Bonifacio, che si staglia imponente lungo l’antica via Postumia, all’esatto confine tra le province di Verona e di Vicenza.Leggi volantinoSabato 3 luglio 2021Complesso della Cattedrale di Veronaprima tappa dell'itinerario dantesco in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta (1321-2021)Leggi volantinoMartedì 7 Settembre/Lunedì 13 Settembre 2021 Viaggio nella poliedrica bellezza delle Marche.Leggi volantinoVenerdì 18 giugno 2021 ore 20.30vi proponiamo una visita esclusiva in notturna con lo storico dell’arte Angelo Passuello per scoprire l’affascinante chiesa di San Lorenzo.Leggi volantinoSabato 22 maggio 2021Nel terzo appuntamento organizzato da Italia Nostra alla riscoperta delPatrimonio cultuale di Verona e provincia lo storico dell’arte AngeloPassuello ci accompagnerà nella visita alla grande chiesa gotica incompiutadi San Giacomo al Grigliano a Vago di LavagnoLeggi volantinoSabato 1° maggio 2021Nel secondo appuntamento di visite al Patrimonio cultuale di Verona e provincia, lo storico dell’arte Angelo Passuello ci farà conoscere la chiesa di Santo Stefano,Leggi volantinoSabato 6 marzo 2021Chiesa della SS. Trinità in Monte Oliveto.Saremo accompagnati dal Dott. Angelo Passuello che ci farà da guida.Il monastero, fra i più importanti seppur meno conosciuti della città, fufondato sul finire dell’XI secolo dai monaci vallombrosani, che giunsero a Veronagrazie al fondamentale apporto di Matilde di Canossa in pieno clima di Riforma EcclesialeLeggi volantinoMarzo-Giugno 2021riprendiamo la nostra attività culturale con visite a chiese medievali di Verona e del territorio guidati dallo storico dell'arte Angelo Passuello.ProgrammaVenerdì 25/09 2020 convegno a Garda.“A TUTELA DEL MONTE BALDO: associazioni a confronto”Tra i relatori, il nostro consigliere Giorgio ChelidonioLeggi volantinoLeggi l’intervento di Chelidonio sugli antichi abitatori del BaldoVenerdì 9 ottobre 2020 Forlì e Brisighella, l’originalità di una mostra dedicata a Ulisse e l’amenità di uno dei borghi più belli d’Italia.ProgrammaDomenica 27 settembre 2020CIBO PER LA MENTEInaugurazione della mostra di disegni tecnici dedicati a Villa Zamboni a Valeggio S/M e mercato a Km 0Leggi volantinoMartedì 8 Sett./Sabato 12 Sett. 2020 L'Italia centrale, ricca di tesori nelle città e nei piccoli borghi: Siena, San Galgano, Sant'Antimo,le "terre del tufo" e Orvieto ProgrammaDOMENICA 10 NOVEMBRE 2019Cremona, città di provincia, che racchiude in sé le ricchezze italiane: arte, cultura e tradizioni.Situata in prossimità della riva sinistra del Po, Cremona si trova al confine tra la Lombardia e l'Emilia Romagna. E' una graziosa città con un centro raccolto, per gran parte pedonale, ricco di importanti opere: una vera e propria capitale culturale sia in campo artistico che musicale.ProgrammaDOMENICA 22 SETTEMBRE 2019Mostra e casa museo a Milano: i Preraffaelliti e la Residenza Boschi Di Stefano.Per la prima volta il Palazzo Reale di Milano, in collaborazione con la Tate Gallery di Londra, propone una mostra ispirata ad un movimento di derivazione storico-letteraria, formato da un gruppo di giovani pittori "rivoluzionari dell'arte". Programma11/04/2019SABATO 11 MAGGIO 2019 ore 15.00: primo turno (max15 persone)SABATO 18 MAGGIO 2019 ore 15.00:secondo turno (solo nel caso di adesioni superiori a 15)UN PREZIOSO TESORO VERONESE NASCOSTO, RIPORTATO ALLA LUCE GRAZIE AD UN SAPIENTE RESTAURO: L'IPOGEO DI S. MARIA IN STELLE. Programma04/04/2019Sabato 01 e Domenica 02 Giugno 2019Un viaggio straordinario a bordo del Trenino Rosso del Bernina: dove il fascino della Natura diventa Arte!Il Bernina Express, meglio conosciuto come il Trenino Rosso del Bernina, prodigio ingegneristico di proprietà della Ferrovia Retica, compagnia svizzera che gestisce una rete a scartamento ridotto nel Cantone dei Grigioni, copre in due ore e quindici minuti i 61 km che separano Tirano da St Moritz e viaggia su una spettacolare linea, dichiarata, nel 2008, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. ProgrammaVedi filmato13/03/2019Sabato 30 marzo 2019: “ARTE A VERONA: L’OTTOCENTO E IL PRIMO NOVECENTO”I GRANDI MAESTRI DELLA CULTURA FIGURATIVA VERONESEE IL DIALOGO CON LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ITALIANEProgramma16/02/2019SABATO 16 MARZO 2019A Ferrara, "L'universo femminile" nelle due diverse connotazioni del profano e del sacro: la mostra di Boldini e il monastero di Sant'Antonio in Polesine.Programma15/02/201919 - 26 giugno 2019Il viaggio annuale che Italia Nostra propone a soci e amici:“In Croazia sulle vestigia delle dominazioni romana e veneziana”ProgrammaDOMENICA 17 FEBBRAIO 2019A Milano per visitare due tesori artistici della città: la Pinacoteca Ambrosiana e la Chiesa di S. Fedele.La mattinata sarà dedicata alla visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana che si presenta come una delle più importanti a livello internazionale.Al pomeriggio visiteremo la Chiesa di San Fedele, prototipo dell'architettura religiosa della Controriforma, che ha come maggiore artefice Pellegrino Tibaldi, architetto prediletto di Carlo Borromeo.ProgrammaSABATO 26 GENNAIO 2019A PADOVA PER DUE CLASSICI DI EPOCA DIVERSA: L'IMPRESSIONISMO E L'ARTE GIOTTESCA.ProgrammaMercoledì 9 gennaio 2019alle ore 18.00 presso la libreria Feltrinelli in via IV Spade, il Dr. Francesco Monicelli, già Presidente della sezione di Verona di Italia Nostra, presenterà il libro di Giorgio Bassani "Italia da salvare".A interloquire con lui sarà la nostra Presidente Marisa Velardita.ProgrammaGiovedì 6 DICEMBRE 2018 Si terrà, alle ore 18, la consueta ASSEMBLEA di fine anno dei soci di "Italia Nostra" sez. di VeronaL'incontro sarà seguito da un MOMENTO CONVIVIALEProgrammaDomenica 21 Ottobre 2018BRERA, un simbolo per ogni appassionato dell'arte antica e moderna. Poi la CHIESA DI S. MAURIZIO AL MONASTERO, la "Cappella Sistina" lombardaProgrammaVENERDI’ 5 ottobre 2018: Assemblea ordinaria dei Soci. Durante l’assemblea si procederà all’elezione dei membri del Consiglio Direttivo della sezione per il triennio 2019-2021.20 SETTEMBREE’ disponibile il programma delle visite culturali e delle attività da ottobre a dicembre 2018.ProgrammaDAL 10 AL 16 SETTEMBRE 2018 GERMANIA: le città anseatiche alla scoperta di 6 città tedesche, musei contemporanei, patrimoni UNESCO, parchi naturali e tramonti sul Baltico.ProgrammaIntroduzione al viaggioSABATO 26 E DOMENICA 27 MAGGIO 2018"DUE GIORNI"NELLA BELLEZZA DEL FRIULI ALTO-MEDIEVALE E LONGOBARDOProgrammaIntroduzione al viaggioDOMENICA 6 MAGGIOUna giornata di primavera nelle terre di Mantova: SAN BENEDETTO PO e VOLTA MANTOVANA ProgrammaSABATO 14 APRILE 2018Il giardino di villa Rizzardi a Pojega di NegrarPasseggiata nel parco, esempio di giardino all'italiana, realizzato secondo un progetto di Luigi Trezza.ProgrammaDOMENICA 18 MARZOLa presenza di due esponenti del Rinascimento nel territorio bergamasco: Raffaello Sanzio e Lorenzo LottoProgrammaDOMENICA 25 FEBBRAIOUna giornata tra storia, arte e sapori nel cuore della pianura lombarda tra Soncino e Crema.ProgrammaSABATO 27 GENNAIO 2018Quando l’arte incontra la scienza: a Padova con Galilei per la mostra “Rivoluzione Galileo” e la visita al Bo. Programma8 GENNAIO 2018E’ disponibile il programma delle visite e delle attività previste da gennaio a settembre 2018.Programma