Gianfranco Carcereri 1 Febbraio 2011 ATTIVITA’ PER I SOCI 2022-2023 Italia Nostra Verona Contribuisci alla difesa del patrimonio storico, artistico e naturale italiano: Iscriviti a Italia Nostra - Dona il tuo 5X1000 -  Il codice fiscale è: 80078410588 VENERDI 29 SETTEMBRE 2023 ORE 20.30 Convegno nelle sala civica di Costermano sul Garda contro un’opera che costituisce un enorme danno naturalistico nella Valle dei Mulini. Leggi il volantino MARTEDI 19 SETTEMBRE ORE 18.30 siete invitati alla presentazione del Manifesto di "Verona Città Bosco" Vi aspettiamo numerosi. Un cordiale saluto. Leggi il volantino APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, organizza: "APPUNTAMENTO IN GIARDINO" Con il patrocinio del Ministero della Cultura. ci sarà una visita guidata al giardino della villa e un programma originale di musiche, canti e laboratori per bambini e adulti domenica 4 giugno ore 10.00- 19.00. Leggi la locandina CONFERENZA SUL CONSUMO DEL SUOLO E GLI ECOREATI che si terrà giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 16.45 alle ore 19.30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona (via. C. Montanari, n. 9). Leggi la locandina TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE, SOTTRAZIONE E RECUPERO DI OPERE D’ARTE: IL QUADRO NORMATIVO Conferenza 6 marzo 2023, ore 16.45 – 19.30 Aula D, Via C. Montanari, n. 9, 37122, Verona Leggi il volantino INDAGINI SU Le SORTE : Il J'accuse d' Italia Nostra e Voce per l'ambiente. La Procura ha avviato un'indagine per chiarire come sia stato possibile dare il via libera ad un progetto che stravolgerà le colline gardesane. Leggi l’articolo DAI PAESAGGI STORICI ALLE VIE DEGLI ORTI iniziativa della 2° Circoscrizione in collaborazione con Italia Nostra che si terrà in tre serate l'1, il 9 e il 23 febbraio 2023. Leggi il volantino VOCE PER L’AMBIENTE ha pubblicato un articolo sulla discarica abusiva di Peagne a Garda che, nonostante quattro ordinanze dell’autorità giudiziaria, è ancora presente. Articolo RIPULITE DAI GRAFFITI LA COLONNA VISCONTEA DI PIAZZA ERBE E LE COLONNE DEL TEMPIETTO DEL LAZARETTO AL PESTRINO Il lavoro è stato fatto anche con un finanziamento di Italia Nostra che intende così promuovere restauri di monumenti che altrimenti resterebbero imbrattati e degradati. Articolo ITALIA NOSTRA interviene contro la deriva urbanistica edilizia sul lago di Garda. Due articoli apparsi sulla stampa locale hanno evidenziato la posizione di Italia Nostra di Verona sulla situazione di urbanizzazione senza regole sul lago di Garda. Articolo 1 Articolo 2 Mercoled' 1 giugno 2022 Il Coordinamento di 26 associazioni ambientaliste e comitati civici, fra cui la nostra, incontrerà la cittadinanza e i candidati e le candidate sindaco per presentare il Manifesto "VERONA CITTA' BOSCO". Partecipate numerosi/e: è importante! Leggi il volantino Clic sulla foto per ingrandirla la Presidente e la Vicepresidente hanno incontrato la classe 4Am dell'istituto "Dal Cero" di S. Bonifacio Gli studenti hanno realizzato un video partendo dal caso di un bosco tra la Val d'Alpone e la Val Tramigna per il quale si può usare l'espressione "devastazione del paesaggio collinare veronese per la diffusione del vigneto industrializzato" Guarda il filmato Clic sulla foto per ingrandirla settimana del Patrimonio Culturale 2022 - Italia salvata e da salvare 8 maggio 2022 Villa Zamboni, Valeggio S/M Leggi il volantino Conferenza stampa del Consigliere Bertucco “Una città verde” Ha partecipato anche Marisa Velardita in qualità di coordinatrice del tavolo di lavoro sul tema del verde. Vedi il filmato Abbiamo un Regolamento del verde ma non viene applicato Lipu, Italia Nostra, Fronda Verde, VeronaPolis, Arboricoltori, WWF e Legambiente chiedono sia attivata la Consulta e redatto il Piano Leggi l’articolo Roma, 30 ottobre 2021 Il cordoglio di Italia Nostra per la morte di Desideria Pasolini dall’Onda, cofondatrice di Italia Nostra Approfondimenti La giornalista Flavia Corsano  di Italia Nostra ha pubblicato per noi sul Fatto Quotidiano l'articolo "Val dei Mulini, quando riqualificazione è sinonimo di colata di cemento". Leggi l’articolo Domenica 31 ottobre Lo storico dell'arte Angelo Passuello,  alle 17.30 presso la chiesa di S. Lorenzo in Corso Cavour 28 a Verona, presenterà il suo libro: "Il monastero di Villanova a S. Bonifacio, storia, arte, architettura". Leggi il volantino VENERDI 20 OTTOBRE 2023 “EL GRECO” A MILANO Il pittore della visione e dello spirito. Visita alla mostra e nel pomeriggio all’Abbazia di S. Nicola a Rodengo Saiano. Leggi volantino SABATO 7 OTTOBRE 2023 VALLE DEI MULINI COSTERMANO In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Italia Nostra organizza una Passeggiata nella Valle dei Mulini in località Costermano. Leggi volantino SABATO 30 SETTEMBRE 2023 SACELLO S. TEUTERIA E TOSCA visita guidata al Sacello delle Sante Teuteria e Tosca e presentazione del nuovo libro dedicato a questo importante monumento cittadino. Leggi volantino SABATO 9 SETTEMBRE 2023 S. ZENO Lo storico dell'arte Angelo Passuello ci conduce alla scoperta di un complesso monumentale fra i più significativi e rilevanti del romanico peninsulare: la basilica di San Zeno a Verona. Leggi volantino SABATO 20 MAGGIO 2023 S. GIOVANNI IN VALLE Assieme allo storico dell’arte Angelo Passuello approfondiremo la storia di questo straordinario complesso, le sue caratteristiche strutturali e gli traordinari apparati scultorei, con un focus particolare sugli antichi sarcofagi custoditi nella cripta. Leggi volantino VENERDI’ 5 MAGGIO 2023 Presentazione del volume dello Storico dell'arte Angelo Passuello sul Sacello delle Sante Teuteria e Tosca. Leggi volantino VENERDI’ 12 MAGGIO 2023 Visita ai giardini del castello di Trauttmansdorff, e alla città di Merano nel cuore dell'Alto Adige, meravigliosa sintesi tra passato e presente, tra natura e arte. Leggi volantino SABATO 25 MARZO 2023 Adria che nel nome rievoca il mare e Chioggia la "Piccola Venezia" dall'animo forte e dal sapore del sale. Leggi volantino Sabato 18 marzo 2023  la dott.ssa Martina Pavan, storica dell'arte, ci porterà all'approfondita conoscenza della Collezione Carlon di Palazzo Maffei. Programma 24 E 25 MARZO 2023 convegno di studi: “La SS. Trinità in Monte Oliveto”, un monastero vallombrosano alle porte di Verona. A cura di Angelo Passuello e Francesco Salvestrini. Programma 5 GIUGNO - 12 GIUGNO 2023 VIAGGIO IN CALABRIA La Calabria si caratterizza per la diversità dei paesaggi, per le splendide insenature, per il mare cristallino e per le opere d'arte che testimoniano la presenza di antiche civiltà. Programma SABATO 25 FEBBRAIO 2023 E’ in programma un'interessante visita alla mostra "I pittori di Pompei" presso il Museo Civico Archeologico di Bologna seguita dalla visita guidata al Cenobio di S. Vittore. Programma SABATO 11 FEBBRAIO 2023 vi segnaliamo la visita guidata dallo storico dell'arte Angelo Passuello alla chiesa di S. Lorenzo Programma E’disponibile il programma delle uscite culturali di Italia Nostra gennaio-giugno 2023 Programma Sabato 17 dicembre 2022 lo storico dell'arte Angelo Passuello ci accompagnerà nella visita della chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona. Programma Sabato 5 Novembre 2022 lo storico dell’arte Angelo Passuello ci condurrà alla scoperta di una delle massime espressioni dell’architettura gotica italiana: la basilica di Santa Anastasia. Programma Sabato 8 Ottobre 2022, 10.00 - 11.30 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, si svolgerà una visita guidata dal nostro paletnologo e storico Giorgio Chelidonio, che ci condurrà a Veronetta per scoprire, lungo la Via Postumia, le Mura Urbiche e la loro storia. Programma Sabato 24 settembre 2022 Nella visita inaugurale della nuova stagione, Angelo Passuello ci condurrà alla scoperta di un complesso, simbolo del Gotico europeo: le Arche scaligere. Leggi volantino 14-15-16 SETTEMBRE 2022 Toscana: Pistoia, Lucca e Pisa, tre tappe famose, sempre suggestive e... da riscoprire. Leggi il volantino: DOMENICA 26 GIUGNO 2022 ORE 16.30-18.00 VISITA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRA' DI BELFIORE (VR) Lo storico dell'arte Angelo Passuello ci condurrà a scoprire la storia, l'architettura, l'arte dell'antico santuario della Madonna della Stra' di Belfiore. Leggi il volantino: Val dei Mulini  Costermano sul Garda È il tempo che ci resta per intraprendere azioni decisive per contenere il riscaldamento globale.