02/11/2019La Civica Alleanza per un Grande Castelvecchio è costituita con la finalità di promuovereogni iniziativa utile per raggiungere l’obiettivo della crescita organica del Museoanche negli spazi di Castelvecchio che attualmente non gli sono attribuiti perla realizzazione del “Grande Castelvecchio”, ovvero di un Museo adeguato aglistandard contemporanei in termini di accessibilità, accoglienza, fruibilità e servizi,rilanciandone il ruolo con un progetto di ampio respiro come è stato nella storia delmuseo civico di Verona.Pertanto si chiede ai cittadini un'adesione individuale al progetto già sostenuto da Italia Nostra Verona.Leggi il documento e scarica il modulo di adesione27/03/2019L’ORA DELLA TERRA 2019Sabato 30 marzo alle ore 20,30 saremo di fronte all'Arena per lo spegnimento delle luci. Anche quest’anno è arrivato il momento di essere connessi con la cosa più importante che tutti noi abbiamo: il nostro pianeta.Connect 2 Earth è il claim e l’hashtag ufficiale dell’evento che è diventato la più grande mobilitazione globale del WWF sotto il nome di Earth Hour, ora della terra. Un’ora in cui tutto il mondo terrà le luci spente, un’ora per pensare al futuro della terra e di conseguenza al nostro, un’ora per ridurre il nostro impatto sul pianeta, un’ora per risparmiare energia, tutto insieme. Un’ora in cui cittadini, istituzioni e imprese sono dalla stessa parte ed hanno uno scopo comune, cioè vincere la sfida al cambiamento climatico.Volantino15/03/2019Manifestazione Clima venerdì 15 marzoRaduno in piazza Bra alle 9, la marcia parte alle 10.Percorso: piazza Bra, via Roma , Corso Cavour, Lungadige Panvinio, via Garibaldi, via Rosa, Corso Sant’Anastasia, piazza Dante, via Alighieri, via Stella , piazza Bra.Alle 12 in piazza Bra parleranno:Giovanni Beghini di Isde Medici per l’ambiente : Cambiamento climatico e salute.Luciano Butti, docente di Diritto dell’Ambiente a Padova parlerà delle iniziative legali che alcune associazioni ambientaliste in Olanda,Inghilterra e America stanno portando avanti nei confronti dei rispettivi governi che non prendono adeguati provvedimenti per il cambio climatico.Marco Passigato, mobility manager dell’Università di Verona , parlerà di mobilità sostenibile.Alle 20.45 a Villa Albertini Valier di Arbizzano, per la rassegna Cinema, Comunità e Ambiente:Spreco alimentare e rifiuti con Luci Vaccà e Marianna Mea13/03/2019Si è costituito un Comitato di volontariato, libero, spontaneo, apartitico, senza scopo di lucro, denominato"Civica Alleanza per un Grande Castelvecchio" in breve "Grande Castelvecchio".Il Comitato ha sede in Verona via Leoncino n. 16 presso lo Studio legale Dindo - Zorzi & AssociatiIl Comitato è aperto a tutti coloro (associazioni, enti, singole persone) che ne condividano le finalità, tese a contribuire alla realizzazione del progetto "Grande Castelvecchio", ovvero al raggiungimento di obiettivi di crescita organica del Civico Museo di Castelvecchio negli spazi dell'intero immobile di Castelvecchio e alla realizzazione di un Museo adeguato agli standard contemporanei in termini di accessibilità, accoglienza, fruibilità, servizi, rilanciandone il ruolo.Leggi lo statutoLeggi l’atto costitutivo13/03/2019Il 15 marzo 2019 vedrà lo “sciopero mondiale per il futuro” dedicato ai cambiamenti climatici, al quale Italia Nostra ha aderito.Nell’ultimo consiglio direttivo nazionale di Italia Nostra si è deciso di aderire a “Fridays for future” e alla giornata del 15 marzo 2019. In tutte le città italiane si stanno organizzando manifestazioni alle quali vi invitiamo a partecipare.24/02/2019Un servizio che presenta Italia Nostra, realizzato dalla RAI per “Spazio Libero”, andato in onda venerdì 22 febbraio su RAI3Guarda il video11/02/2019sabato 9 marzo, alle ore 21,00, a Valeggio , si svolgerà il concerto "FABER IN FRACK" per raccogliere fondi per il restauro di Villa Zamboni. Parteciperà l'attice Pamela Villoresi e Il gruppo de " Gli Archi Italiani" che eseguirà le canzoni di De André.Locandina15/01/2019VILLA ZAMBONI. Intervento d’urgenza di messa in sicurezza della muratura fronte strada. Gennaio 2017 – Gennaio 2019Riportiamo di seguito una cronologia dei fatti e delle informazioni ricavate dalle lettere della Soprintendenza, determinazioni e delibere del Comune di Valeggio e articoli della stampa locale consultati in rete.L'Arena del 25 gennaio scorso ha pubblicato un articolo riguardante l'intervento della Soprintendenza sul restauro di Villa Zamboni a Valeggio, sollecitato dalla nostra Presidente e dall'architetta Paola Ferrarin.Leggi la lettera alla Soprintendenza18/01/2019CICLOVIA DEL GARDA:incontro pubblico ore 20:30 auditorium San Giovanni, Torri del Benaco.Progetto di una pista ciclabile di 140 km lungo le sponde del Lago di Garda che toccherà 19 comuni attraversando Trentino, Veneto e Lombardia.Incontro coordinato da PAOLO BIONDANI giornalista de L’Espresso, presenti Sindaci, Assessori e AmministratoriLeggi programma10/12/2018Lunedì 10 dicembre si è tenuta una assemblea pubblica a Caprino per discutere il problema della proliferazione dei cinghiali e decidere insieme come risolverlo.Il monte Baldo è l'Orto botanico d'Europa grazie a un tripudio di piante officinali e fiori endemici. Ma ancora per quanto? Il monte deiveronesi da qualche anno a questa parte è sotto attacco da parte dei cinghiali. SEMPRE PIÙ GROSSI e numerosi, lasciano segniinequivocabili della loro presenza a bassa e media quota.Numerosi gli interventi della associazioni ambientaliste della Provincia e in particolare della nostra Presidente Marisa Velardita.14/11/2018Lunedì scorso la Presidente Marisa Velardita ha rilasciato un'intervista a Radio Verona in merito alla petizione lanciata da Italia Nostra nazionale perché sia cancellato l’articolo che sancisce la sanatoria riguardante le edificazioni abusive realizzate sull’isola di Ischia dal 1983 al 1993.Ascolta l’intervista24/10/2018Le associazioni ambientaliste veronesi sul piede di guerra per due progetti di legge che saranno quest'oggi in discussione nelle commissioni regionali.Nel progetto 368, di iniziativa del consigliere leghista Nicola Ignazio Finco, di Stefano Valdegamberi e altri, si chiede l'attuazione dell'articolo 16 della direttiva europea 92/43/CEE. In pratica si dichiara che "la Regione può autorizzare il prelievo, la cattura o l'uccisione di esemplari di orso e lupo”. Nel progetto di legge che sintetizza invece altri tre progetti (252 dei consiglieri Maurizio Conte e Giovanna Negro; 336 del gruppo del Partito democratico e 337 dei consiglieri della Lega Gianpiero Possamai e Franco Gidoni e Gianpaolo Bottacin lista Zaia) si fa riferimento alla viabilità su strade silvo-pastorali, aprendole non solo a chi ha proprietà da coltivare, ma anche a tutti i residenti da almeno 15 anni e ai cacciatori che necessitano di recuperare le prede abbattute.L’articolo è comparso su L'Arena di mercoledì 24 ottobre 2018 - PROVINCIA - Pagina 33 - LESSINIA. Due progetti di legge saranno da oggi in discussione.Vedi il servizio di Telearena02/10/2018Sabato 6 ottobre, Francesco Monicelli, presidente dell'associazione "Amici dei civici musei d'arte di Verona" e nostro socio, terrà una conferenza per richiamare l'attenzione sulla necessità di spostare in altra sede il Circolo Ufficiali di Castelvecchio per ampliare gli spazi a disposizione del Museo, sia come biblioteca e fototeca, sia come depositi e uffici funzionali. Questa operazione riuscirà se la città la sosterrà.Volantino22/09/2018sabato 22 settembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza alle Belle Arti invita la cittadinanza a visitare l'ala sinistra da poco restaurata della Dogana delle merci di terra, vicino al complesso di S. Fermo, opera settecentesca dell'Architetto Pompei. Alle ore 12,00, il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Fabrizio Magani farà un intervento per presentare il restauro e l'adeguamento funzionale del palazzo. Sarà possibile anche visitare il laboratorio di restauro.Volantino01/08/2018Il gruppo Fr-Onda Verde agli amministratori: «Comune se ci sei batti un colpo».Un gruppo di cittadine veronesi dal 30 marzo ogni settimana scrive a consiglieri e amministratori chiedendo l’approvazione del Regolamento del Verde per la città di Verona. Il 24 maggio 2007 la giunta Zanotto ha redatto il regolamento sulle “Norme per la gestione, la salvaguardia e l’incremento dei giardini e del patrimonio verde pubblico”, scritto da professionisti. Tale documento non è però mai stato approvato dal Consiglio comunale.Leggi l’articolo su In-VERONA01/07/2018Piano di tutela per il laghetto del FrassinoLe associazioni ambientaliste riunite all'oasi protetta nell'ambito delle giornate della Goletta dei Laghi.Il Piano ambientale del parco del laghetto del Frassino, che in questo periodo è in via di approvazione definitiva, rischia in realtà di essere una scatola vuota, uno studio approfondito ma non incisivo per avviare le azioni di tutela necessarie a preservare quest'oasi naturale classificata come Sito di importanza comunitaria (Sic) e come Zona di protezione speciale (Zps) per la tutela dell'avifauna e del suo habitat.Lo hanno ribadito ieri mattina i rappresentanti delle associazioni ambientaliste di Verona (Legambiente, Wwf, Italia Nostra, Lipu, Verona Birdwatching, Il Carpino e Coordinamento Garda) che si sono dati appuntamento al laghetto di Peschiera per dire la loro e per invitare a un giro naturalistico organizzato nell'ambito della campagna Goletta dei Laghi di Legambiente.22/01/2018Buongiorno a tutti,Ho appena lanciato la petizione "Giunta Comunale di Verona: Firma per bloccare la cementificazione al Nassar (Parona), in un'area di esondazione." e vorrei sapere se potete darmi una mano aggiungendo la vostra firma.Giorgio Massignan (VeronaPolis)Italia Nostra condivide totalmente, la petizione che Giorgio Massignan ha lanciato alla città. perciò vi invitiamo a firmarla.Firma qui07/09/2017Un invito a visualizzare la puntata del programma "Italia: viaggio nella bellezza",andato in onda su RAI STORIA e dedicata interamente alla figura e all'opera ad Antonio Cederna a 20 anni dalla scomparsa. Un omaggio al grande intellettuale che ha speso una vita a difesa del nostro patrimonio storico e culturale, socio e collaboratore strettissimo di Italia Nostra con la quale ha condiviso le lotte per la difesa del patrimonio della nazione.Vedi il filmato06/04/2017Giovedì 6 aprile 2017 - ore 20:30, sala conferenze Erminio Lucchi, piazzale Olimpia 3 - zona stadio VeronaIncontro pubblico con i candidati sindaco promosso da Comitati e associazioni in rete per Verona.leggi il volantinovedi la presentazione di Comitati e Associazioni30/03/2017Iintervista andata in onda su Radio 3 ad Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano.Nel 1955 fu tra i fondatori di Italia Nostra, consigliere nazionale (dal 1960), presidente della Sezione Romana (dal 1980), e socio onorario. Tra le sue battaglie, quella più significativa è stata per la tutela dell'Appia Antica: ad essa ha dedicato più di 140 articoli. Nel 1993 venne nominato Presidente dell'Azienda Consortile per il Parco dell'Appia Antica, e si battè duramente perché il progetto del Parco potesse decollare.Morì il 27 agosto del 1996; sei mesi dopo, il 9 marzo 1997, venne festeggiata la prima domenica a piedi sull'Appia.Ascolta l’intervista01/03/2017Il mondo ambientalista si mobilita, minacciando ricorso al Tar, contro l'asfaltatura di Passo Liana.L'asfaltatura, che il Comune di Sant'Anna intenderebbe effettuare, riguarda il tratto di strada che dalla località Tommasi, a nord di Fosse, raggiunge il Passo Liana, noto anche come Passo Pealda bassa. Qui il progetto prevede anche la costruzione di un parcheggio per automobilileggi il documento11/02/2017Lettera al Ministro dei beni culturali Dario Franceschini sulla situazione nella quale si trova il patrimonio storico-architettonico e monumentale della città di Verona.E’ noto che Verona (patrimonio mondiale Unesco dal 2000) possiede una cinta muraria pressoché intatta. Il patrimonio monumentale mostra una stratificazione temporale tuttora preziosa per la conoscenza della città, della sua origine e del suo significato storicoleggi la lettera02/02/2017La sezione di Verona di Italia Nostra ha inviato una lettera al presidente austriaco Alexander Van der Bellen per informarlo sullo stato di degrado dell’arsenale di Verona e sul progetto di ristrutturazione proposto da Italiana Costruzioni.Il contenuto è stato proposto dalla presidente Marisa Velardita in occasione dell'assemblea pubblica di venerdì 27, svoltasi in S. Maria in Chiavica, con lo scopo da parte del Comitato Arsenale, di informare la città del progetto dell'Amministrazione di affidare alla società "Italiana Costruzioni"la ristrutturazione del complesso asburgico per un utilizzo prevalentemente commerciale.leggi la lettera22/01/2017La sezione di Verona di Italia Nostra ha inviato un appello urgente al ministro per le politiche agricole Martina perchè agisca subito per la salvaguardia del patrimonio zootecnico delle regioni colpite dal sisma.leggi la letteraleggi la locandina21/01/2017Venerdì 27 Gennaio, alle ore 18,00, nella sede del CTG in S. Maria in Chiavica, nei pressi delle Arche Scaligere, assemblea pubblica sull'Arsenale organizzata dal Comitato Arsenale, FAI, Italia Nostra e Lega Ambiente.24/10/2016ITALIA NOSTRA ha partecipato alla manifestazione indetta dal Comitato di Verona Sud, in collaborazione con altri Comitati e Associazioni per chiedere la realizzazione di un polmone verde, un grande parco urbano nella zona dell’ex scalo ferroviario.leggi articolo del giornale20/10/2016CAMBIARE CLIMA in CITTÀDalle strategie internazionali alle politiche locali SECONDO INCONTRO:Venerdì 21 ottobre 2016, ore 15.15 – 18. 30Aula C - Silos di Ponente, Polo Universitario Santa Marta, Via Cantarane 24 - Veronalocandina11/09/2016La quadratura del cerchio(di Dartagnan , 6 settembre 2016)Castel San Pietro è quasi pronto, ma non ci sono i soldi per allestire il Museo di Scienze Naturali. Come si esce da questa impasse? Una soluzione ci sarebbe e sarebbe abbastanza semplice: si cambia la destinazione di Castel San Pietro e si usa il ricavato per allestire il Museo delle Scienze all'Arsenale.Leggi l’articolo del giornale03/09/2016Ok del sovrintendente. Sì al Galà sul ghiaccio nel Teatro RomanoC'è il «sì» della sovrintendenza. Quindi via libera definitivo al Galà privato con pista di pattinaggio su ghiaccio da installare provvisoriamente dentro il Teatro Romano. Pagando un affitto al Comune. Ciò per lo spettacolo Cinema On Ice by Antolini. Un evento aziendale accessibile soltanto su invito dell'impresa Antolini Luigi & C. S.p.a. (settore marmo, sede a Cavaion) che ha chiesto al Comune di utilizzare - pagando un affitto - il teatro all'aperto dal 24 settembre all'1 ottobre.Articolo del giornale31/08/2016Ex Cartiere. Da Venezia l'ok definitivo all'accordo di programma per il centro commerciale da 25mila metri quadri.I negozi saranno un centinaio, con molte grandi firme.Svolta sul mega progetto urbanistico nell'area delle ex Cartiere in Basso Acquar. Con un decreto del presidente Luca Zaia, pubblicato ieri sul bollettino ufficiale della Regione, Venezia ha approvato l'accordo di programma tra Regione Veneto, Provincia e Comune di Verona che dà via libera alla realizzazione di un grande centro commerciale05/07/2016Articolo del giornale27/08/2016Galà sul ghiaccio al Teatro Romano.La Giunta dice sì alla richiesta di un privato. La condizione è che il Museo Archeologico rimanga aperto. Il Pd: «Dagli uffici parere negativo».Articolo del giornale05/07/2016in sole 24 ore l'appello contro i parcheggi per autobus turistici, che Giorgio Chelidonio ha sottoscritto e diffuso su "change org", sta tuttora crescendo. Tanto che lo stesso sindaco si è affrettato a dichiarare che gli alberi di Lungadige San Giorgio non verranno tagliati.Credo però non che si debba perdere l'occasione per chiedere, per tempo, che agli annunciati lavori di restauro (compresa la manutenzione carente da almeno 25 anni, anche a livello della passeggiata "a fiume") siano adeguati alla complessità che quest'area merita. Il rischio è che avvenga sulla solita base degli "appalti da arredo urbano".Leggi il documentoFirma la petizione24/06/2016REGIONE VENETO: APPELLO PER SALVARE IL PARCO DEI COLLI EUGANEI.il disegno di legge sui Parchi presentato in Veneto, se passerà così come è stato proposto, comporterà per il Parco dei Colli Euganei, il primo della Regione, "conseguenze deleterie". Numerose associazione ambientaliste hanno sottoscritto un appello alla Regione affinché questo progetto venga radicalmente riformato, a partire dai suoi presupposti.Leggi l’appelloFirma la petizione17/06/2016ITALIA NOSTRA CONTRO LO “SVENDI-ARTE” DI PARLAMENTO E GOVERNOApprovato in Commissione Industria l’emendamento che trasforma in merce i beni culturali italiani. Lettera del Presidente Parini ai SenatoriUna norma inaccettabile, una vergogna per la cultura e per le istituzioni italiane. Il Presidente di Italia Nostra, Marco Parini, ha inviato una lettera ai Senatori italiani in cui manifesta la profonda contrarietà per l’approvazione avvenuta l’8 giugno scorso, da parte della Commissione Industria al Senato, con il consenso del Governo, dell’emendamento (n. 52.0.46 – testo 3) al disegno di legge sulla concorrenza e il mercato che trasforma in merce i beni culturali italiani.Leggi il documentoArticolo del Fatto Quotidiano06/06/2016All’associazione culturale “LA FOGLIA E IL VENTO” non verrà rinnovata la convenzione da parte del Comune di Soave, pertanto chiuderà la struttura e anche il “MUSEO DEL GIOCO”.Cari amici dello Spazio Culturaledesideriamo rendervi partecipi di un cambiamento importante che l'Associazione Culturale laFogliaeilVento vivrà nei prossimi mesi. Da poche settimane abbiamo ricevuto la comunicazione ufficiale da parte dell'Amministrazione Comunale di Soave che, con la scadenza della convenzione prevista per il 30 giugno 2016, non verrà rinnovato il mandato. Pertanto non saremo più i gestori della struttura comunale e quindi anche del Museo del Gioco. Questa decisione rappresenta una tappa di cambiamento profonda per la vita della nostra realtà, nata nel 2010 e cresciuta in questi anni a Soave grazie alle numerose attività e proposte culturali rivolte al territorio e oltre.http://www.lafogliaeilvento.it/info@lafogliaeilvento.it29/05/2016BENI DA SALVARE.Arsenale,il comitato rilancia la proposta del museo di scienze Contro l’idea del Comune.«E in metà area un polo culturale. Ma Verona chieda soldi a Roma»Articolo del giornale25/05/2016Parco e “spa” a villa Pullè, si dell’INPSL’istituto di previdenza dà il via libera al protocollo d’intesa con il comune.Prende corpo il progetto della nuova villa Pullè - una sorta di “spa” con attività ricettiva, culturale, ricreativa, per ristorazione e cura della persona - e dell’annesso parco, a Chievo, che sarà in parte aperto al pubblico.Articolo del giornaleIntervista di La7 alla Presidente di italia nostra di Verona Marisa Velardita20/05/2016Comunicato stampa di solidarietà al Presidente del parco dei Nebrodi diffuso ieri dall’Ufficio stampa di Italia Nostra nazionale.18 maggio 2016 - Italia Nostra esprime la propria solidarietà al Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci e agli agenti della scorta scampati all’agguato della scorsa notte nel messinese.Leggi l’intero documento12/05/2016Recuperati i 17 quadri rubati a Verona al museo Castelvecchio. Erano in Ucraina.Fra le opere trafugate c’erano dipinti del Pisanello, Jacopo Bellini, Giovanni Caroto, Andrea Mantegna, Jacopo Tintoretto, Peter Paul Rubens, fra gli altri. A marzo il primo passo verso la soluzione del crimine, con l’arresto di 12 persone, 10 di origine moldava e due italiani: fra questi anche la guardia giurata in servizio a Castelvecchio la sera della rapina.elenco completo e tutte le immagini25/04/2016CAMBIARE CLIMA in CITTÀ. Dalle strategie internazionali alle politiche localiPRIMO INCONTRO: Venerdì 29 aprile 2016, ore 16.15 – 19.30 Aula B - Silos di Ponente, Polo Universitario Santa Marta, Via Cantarane 24 - VeronaPrimo di tre incontri organizzati con Legambiente Volontariato Verona sul tema dei cambiamenti climatici, sui loro impatti negli ambienti urbani e su come le città cambiano mettendo in atto politiche di adattamento e mitigazione per fronteggiarli.Leggi programma22/04/2016EX ARSENALE AUSTRIACO_PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE:Arsenale Parco dell’Arte ContemporaneaProgetto Italiana Costruzioni - Comune di VeronaVedi progetto04/04/2016Dal parcheggio spunta la cava del Teatro RomanoLA SCOPERTA. I reperti forse risalenti al primo secolo avanti CristoSulle pietre ci sono ancora i segni degli scalpelli I lavori sono fermi da un mese in attesa delle analisi della Soprintendenza. Gli ambientalisti in allerta.Articolo del giornale23/03/2016Il dossier di Italia Nostra: L’ITALIA NON È IL TEXAS. ‘Referendum trivelle’: perché votare sì il 17 aprile. Marco Parini, Presidente Nazionale di Italia NostraIl programma di Governo che prevede trivellazioni in mare lungo le coste italiane è dovunque avversato dalla popolazione. Sin dall’incontro promosso a Roma da Italia Nostra e al quale parteciparono dodici associazioni nazionali e trenta parlamentari contro lo “Sblocca Italia”, si denunciò il rischio d’interventi dannosi per il Paese, e le trivellazioni in terra e in mare rientrano tra questi.Leggi l’intero documento22/03/2016La presidente Velardita richiama l'attenzione del soprintendente alle belle arti e al paesagio sul recente abbattimento di un oliveto in contrada Vendri, vicino a S. Maria in Stelle in ValpantenaA nome dell'Associazione Italia Nostra-sezione di Verona, intendo richiamare l'attenzione sul recente abbattimento di un oliveto in contrada Vendri, vicino a S. Maria in Stelle in Valpantena, per far posto a un vigneto. Troppo spesso oliveti e boschi vengono eliminati, in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, per innestare nuove vigne.Leggi l’intero documentoArticolo del corriere del Veneto24/02/2016Via San Carlo, le critiche di ItaliaNostraSANTO STEFANO. Sono iniziati i lavori per il piccolo parcheggio sotterraneo a ridosso del colle di Castel San Pietro.Velardita: «Lì non ci sono vincoli, ma più in alto sì. l’operazione contrasta con le esigenze di tutela».Articolo del giornale13/02/2016Traforo Torricelle: Il Corriere dedica un articolo al comunicato del Comitato di cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle "Tonino Sergi"Se per il filobus il Comune ha già ricevuto la richiesta di un conto aggiuntivo di sette milioni di euro ancor prima di iniziare i lavori, e se per chiudere Ca’ del Bue sono stati richiesti tre milioni per ripagare le spese di progettazione, per il traforo con la nuova proposta peggiorativa i costi sono lievitati del 14% rispetto al progetto a due canne.Leggi tutto